L´idea di scrivere questo volume è nata dalla convinzione che la glottodidattica oggi, si trova ad un traguardo veramente critico. In un mondo in cui apprendere le lingue in un´età matura sta diventando sempre di più una necessità socioeconomica, all´insegnante di lingua sarà richiesta, con crescente frequenza, una comprensione approfondita del suo ambito e un \"perfezionamento delle sue tecniche di intervento\". La visione offerta in questo volume vuole gettare una luce costruttiva sulle questioni più importanti connesse con l´insegnamento delle lingue oggi. Negli ultimi venti anni l´autore ha cercato di elaborare una visione che ha designato nel 1986 \"bimodale\", allo scopo di poter formulare modelli o piani di istruzione proprio per il raggiungimento di questo obiettivo. Lo scopo del seguente lavoro è di far conoscere, nelle sue linee essenziali, la visione bimodale agli insegnanti di lingue; il lavoro è frutto di numerosi seminari e di incontri in Italia e in America con insegnanti di lingue dal 1988 ad oggi.